Rischio lordo o rischio residuo: qual è la differenza e perché è fondamentale saperlo?
Vi guideremo noi!
La gestione del rischio è una componente essenziale per garantire sicurezza, qualità e conformità all'interno di un'azienda. Comprendere e controllare i rischi a cui un'organizzazione è esposta non solo aiuta a prevenire gli incidenti, ma assicura anche un miglioramento continuo delle prestazioni.

Immaginate un'azienda che vuole gestire i propri rischi e si chiede: "Rischio lordo? Rischio residuo? Cosa sono queste cose?". Ok, calmatevi, fate un bel respiro e vi spiegheremo tutto. Perché sì, la gestione del rischio è una cosa seria, ma nessuno ha detto che non si possa spiegare in modo umoristico, vero?
Che cos'è il rischio lordo?
In sostanza, il rischio grezzo è il pericolo così com'è, prima di aver tirato fuori la cassetta di pronto soccorso e le bende. In gergo più serio, corrisponde alla valutazione iniziale del rischio, che tiene conto della probabilità di accadimento di un evento indesiderato e dell'entità delle sue conseguenze.

Esempi di rischi lordi
- Sicurezza sul lavoro
In una fabbrica, il rischio principale potrebbe essere la possibilità che un dipendente si ferisca maneggiando una macchina senza protezione.
- Qualità del prodotto
Per un'azienda di produzione alimentare, un rischio grave potrebbe essere la possibilità di contaminazione dei prodotti da parte di agenti patogeni.
- Conformità legale
Archiviate i dati personali dei vostri clienti senza sicurezza? È un po' come copiare i vostri messaggi di testo su tutta la vostra rubrica... imbarazzante, vero?
Importanza della valutazione del rischio lordo
La valutazione del rischio grezzo è essenziale per comprendere il livello di minaccia che un'azienda affronta nel suo stato naturale, ossia senza protezione o azione correttiva. Significa riconoscere che sì, c'è un elefante nella stanza. E prima di cercare l'uscita di emergenza, bisogna ammettere che c'è un problema. Questa valutazione serve come punto di partenza per determinare le azioni necessarie a ridurre i rischi.
Che cos'è il rischio residuo?

Parliamo quindi di rischio residuo. È un po' come quella goccia di ketchup che rimane sulla camicia bianca dopo averla pulita, o come in quei cartoni animati di "Caccia e ricerca" in cui si trovano tutti gli errori tranne l'ultimo*. Sì, avete fatto tutto bene, ma ne manca ancora un po'. Il rischio residuo è il rischio che rimane dopo che avete ripulito tutto e messo in atto i vostri super controlli.
Esempi di rischi residui
- Sicurezza sul lavoro
Anche dopo aver installato le barriere di sicurezza, c'è sempre una piccola possibilità di incidente. È come quando si dice: "Fai attenzione" e si conclude sempre con: "Ti avevo avvertito...": "Ti avevo avvertito...".
- Qualità del prodotto
Dopo tutti i controlli di qualità, c'è ancora una piccola possibilità di contaminazione. Un po' come i granelli di sabbia nelle scarpe dopo una giornata in spiaggia: tornano sempre.
- Conformità legale
I vostri dati sono criptati, ma c'è sempre quell'hacker un po' troppo curioso che può entrare. È come nei film, quando il cattivo finisce sempre per trovare la porta sul retro.
Importanza del monitoraggio dei rischi residui
Monitorare i rischi residui è come monitorare quella famosa goccia di ketchup: non bisogna perderla di vista, o finirà per diffondersi e rovinare la giornata. Il monitoraggio e la gestione dei rischi residui sono fondamentali per mantenere la conformità e proteggere l'azienda da eventi indesiderati. Si tratta di garantire che il piccolo problema di oggi non diventi la grande preoccupazione di domani, continuando a valutare l'efficacia delle misure messe in atto e adattando di conseguenza le strategie di gestione del rischio.
Principali differenze tra rischio lordo e rischio residuo
Criteri
Rischio lordo
Rischio residuo
Definizione
Rischio iniziale, prima di qualsiasi azione correttiva
Valutazione
In base alla probabilità e all'impatto prima dei controlli
In base alla probabilità e all'impatto dopo i controlli
Obiettivo
Identificare la minaccia nel suo stato naturale
Misurazione dell'efficacia dei controlli e valutazione della minaccia residua
Gestione
Determina le priorità per l'implementazione dei controlli
Richiede un monitoraggio continuo per mantenere la sicurezza e la conformità
Impatto sulla gestione del rischio
La distinzione tra questi due tipi di rischio ha un'influenza diretta sulla strategia di gestione del rischio di un'azienda. La comprensione dei rischi grezzi consente di stabilire le priorità delle misure da mettere in atto, mentre la valutazione dei rischi residui permette di giudicare l'efficacia di queste misure e la necessità di aggiungerne altre. È come sapere se ci si trova di fronte a un leone o a un gattino: entrambi possono mordere, ma non sono la stessa cosa!

Strumenti e metodi per la gestione del rischio
Valutazione del rischio
Per valutare i vostri rischi lordi e residui, avete bisogno degli strumenti giusti: un po' come avere un GPS quando vi siete persi nel nulla. Che si tratti di analisi qualitative o di matrici di rischio, avete quello che fa per voi. Questi strumenti consentono di visualizzare i livelli di rischio e di pianificare le azioni correttive. E credetemi, è meglio che camminare alla cieca!
Esempio di strumento di piattaforma
La nostra soluzione di governance Siris+ è un ottimo esempio di come gestire il rischio in modo efficace. Con moduli dedicati alla conformità normativa, alle certificazioni e all'automazione dei processi, questa piattaforma fornisce una panoramica dei rischi lordi e residui e ne facilita la gestione.
È un po' come il kit di pronto soccorso definitivo: vi aiuta a vedere i rischi più evidenti, a ridurli e a tenere d'occhio ciò che resta (la famosa goccia di ketchup).

Casi di studio
Immaginate un'azienda automobilistica che utilizza un sistema di gestione integrato e che, dopo aver implementato controlli automatizzati e processi di monitoraggio in tempo reale, è riuscita a ridurre il rischio di qualità residua del prodotto di 40 %.
È un po' come riuscire a mantenere la camicia bianca anche dopo un pasto a base di spaghetti alla bolognese. Tanto di cappello!
In poche parole...
In breve, il rischio lordo e il rischio residuo sono come la scelta tra combattere un elefante o una goccia di ketchup. Mentre il rischio lordo rappresenta la minaccia nel suo stato naturale, il rischio residuo è quello che persiste dopo le azioni di controllo. Entrambi possono causare problemi, ma non nello stesso modo. Comprendere queste differenze è fondamentale per sviluppare una strategia di gestione del rischio efficace.
Utilizzando strumenti digitali avanzati, le aziende possono valutare, monitorare e mitigare meglio questi rischi per garantire la conformità e la sicurezza a lungo termine.
* Nel montaggio c'è molta luce naturale, ma la sveglia indica la notte. È possibile in alcune parti del mondo, ma non in Svizzera.
Bonus: risorse aggiuntive
Perché la gestione del rischio si fa meglio con un piano e un po' di umorismo per stemperare la tensione.